Interesanteng lugar

Hotel delle Terme Santa Agnese

Inirerekomenda ng 2 lokal,

Mga tip mula sa mga tagaroon

Former Member
August 21, 2021
Bagno di Romagna - Balneum in latino - è un piccolo borgo al confine fra Emilia Romagna e Toscana, celebre per le sue acque termali già apprezzate in epoca romana. Nel 266 aC la cittadina era infatti sede di un complesso termale pubblico che sfruttava la sorgente di Santa Agnese, trasformato nel 1828 nelle Terme di Santa Agnese da Leopoldo II Granduca di Toscana. Oggi l’Hotel Terme Santa Agnese tramanda l’antica vocazione del luogo offrendo un’ampia gamma di trattamenti, disponibili tutto l’anno, che riprendono l’originaria tradizione romana delle cure termali. Sgorgano tre tipologie diverse di acque, l’acqua bicarbonato-alcalino-sulfurea ipertermale, quella bicarbonato-alcalino-sulfurea termale e l’acqua sulfureo-bicarbonata oligominerale. Le proprietà naturali della sorgente Santa Agnese sono un toccasana per contrastare varie patologie (reumatiche, gastrointestinali, vascolari, ginecologiche, respiratorie e otorinolaringoiatriche). Più in generale però contribuiscono al regolare funzionamento dell’organismo, neutralizzando i radicali liberi, ossigenando il sangue e sciogliendo i residui acidi. Per apprezzarne appieno i benefici, l’Hotel propone trattamenti a base di vellutati fanghi di argille grigie e acque termali, lasciati maturare fino a 15 mesi. Nello stabilimento sono presenti due piscine termali, una interna terapeutica e l’altra esterna, ma coperta, dedicata al benessere, con idromassaggi, cascate e la possibilità di nuotare controcorrente. In entrambe l’acqua ha una temperatura compresa fra i 34° e i 37°. Uno dei punti di forza della struttura è poi il Percorso Termale Romano, che ricostruisce gli ambienti e le modalità in cui gli antichi romani vivevano le terme. Un vero e proprio iter di depurazione e rigenerazione dell’organismo, che passa attraverso 4 tappe: l’Herbarium, il Frigidarium, il Tepidarium e il Calidarium. L’Herbarium, detto anche sauna dolce, ha una temperatura massima di 60° e un basso tasso di umidità. Al suo interno sono presenti anche fasci d’erba delle Foreste Casentinesi, che grazie all’azione del calore sprigionano i loro effetti benefici sulle vie respiratorie, sulla pelle e sulle tensioni muscolari. Una volta riscaldato il corpo, si passa nel Frigidarium per un rinvigorente bagno di ghiaccio che stimola la circolazione sanguigna. Per concludere il processo detossinante si entra nelle grotte termali, che comprendono il Tepidarium - con una temperatura di 39° - e nel Calidarium, dove invece il calore è di 45°.
Bagno di Romagna - Balneum in latino - è un piccolo borgo al confine fra Emilia Romagna e Toscana, celebre per le sue acque termali già apprezzate in epoca romana. Nel 266 aC la cittadina era infatti sede di un complesso termale pubblico che sfruttava la sorgente di Santa Agnese, trasformato nel 182…

Mga natatanging puwedeng gawin sa malapit

Umaga at Sunset Yoga, Bagno di Romagna
  1. Klase sa yoga
  2. 1.5 oras
Lokasyon
17 Via Fiorentina
Bagno di Romagna, Emilia-Romagna