Guidebook for Equi Terme

Ottorino
Guidebook for Equi Terme

Parks & Nature

Parte del territorio di Equi Terme è all'interno del parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
11 lokal ang nagrerekomenda
Pambansang Parke ng Tuscan-Emilian
23 Via Comunale Sassalbo
11 lokal ang nagrerekomenda
Parte del territorio di Equi Terme è all'interno del parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
Splendida passeggia lungo la costa, passando per i paesi di Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore e Monterosso
955 lokal ang nagrerekomenda
Parke ng Cinque Terre
955 lokal ang nagrerekomenda
Splendida passeggia lungo la costa, passando per i paesi di Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore e Monterosso

Food Scene

Ristorante La Posta, nella piazzetta di Equi Terme, ricette gastronomiche del luogo e prezzi modici
40 lokal ang nagrerekomenda
Equi Terme
40 lokal ang nagrerekomenda
Ristorante La Posta, nella piazzetta di Equi Terme, ricette gastronomiche del luogo e prezzi modici
Ristorante pizzeria da Remo, a soli 2 Km da Equi Terme, ottime pizze e piatti della gastronomia locale. Prezzi contenuti
Monzone
Ristorante pizzeria da Remo, a soli 2 Km da Equi Terme, ottime pizze e piatti della gastronomia locale. Prezzi contenuti

Essentials

Minimarket posizionato nella strada che attraversa il paese di Gragnola, all'interno potete trovare tutto il necessario che vi occorre.
Gragnola station
Minimarket posizionato nella strada che attraversa il paese di Gragnola, all'interno potete trovare tutto il necessario che vi occorre.

Sightseeing

29 lokal ang nagrerekomenda
Mga Kweba ng Equi Terme
46 Via Buca
29 lokal ang nagrerekomenda
Visite presso le Cave di Marmo Bianche sulle montagne di Carrara
16 lokal ang nagrerekomenda
Carrara Marble Tour
2 Via Fantiscritti
16 lokal ang nagrerekomenda
Visite presso le Cave di Marmo Bianche sulle montagne di Carrara
358 lokal ang nagrerekomenda
Ang Naglalakihang Tore ng Pisa
Piazza del Duomo
358 lokal ang nagrerekomenda
519 lokal ang nagrerekomenda
Firenze S.M.N. station
Piazza della Stazione
519 lokal ang nagrerekomenda
1278 lokal ang nagrerekomenda
Lucca
1278 lokal ang nagrerekomenda
I cento castelli che da un colle all'altro dominano le strade, i borghi, le valli, costituiscono in Lunigiana l'aspetto più caratteristico del paesaggio. Testimonianza di un territorio feudale, vennero eretti dalle potenti famiglie che durante i secoli se ne contesero il dominio: Malaspina, Bosi, Estensi. Tra i più caratteristici ed importanti da un punto di vista strategico: il castello della Verrucola a Fivizzano, il castello del Piagnaro a Pontremoli, il castello di Monti di Licciana, la fortezza della Brunella, la rocca della Bastia, il castello di Malgrate, il palazzo fortificato di Terrarossa, il castello di Ponte Bosio, quello di Bagnone, di Lusuolo, di Villa di Tresana e molti altri.
Turismo in Lunigiana
4 Via Pietro Bologna
I cento castelli che da un colle all'altro dominano le strade, i borghi, le valli, costituiscono in Lunigiana l'aspetto più caratteristico del paesaggio. Testimonianza di un territorio feudale, vennero eretti dalle potenti famiglie che durante i secoli se ne contesero il dominio: Malaspina, Bosi, Estensi. Tra i più caratteristici ed importanti da un punto di vista strategico: il castello della Verrucola a Fivizzano, il castello del Piagnaro a Pontremoli, il castello di Monti di Licciana, la fortezza della Brunella, la rocca della Bastia, il castello di Malgrate, il palazzo fortificato di Terrarossa, il castello di Ponte Bosio, quello di Bagnone, di Lusuolo, di Villa di Tresana e molti altri.

Entertainment & Activities

Per il segmento avventura è stata realizzata una 'zipline', cioè una teleferica sulla quale gli avventori 'voleranno' per quasi 200 metri, assicurati con imbraghi e carrucola e il moderno sistema di 'linea vita continua' che consente questa esperienza in totale sicurezza. Il percorso è a tema geologico, e sorvolerà il torrente Fagli, un suggestivo corso d'acqua, incassato e tormentato da erosioni cilindriche chiamate 'marmitte dei giganti', che scorre nel parco delle Grotte. Sarà disponibile una flotta e-bike Mtb (mountain bike con propulsore elettrico che rende leggera la pedalata anche in salita) per gli amanti delle escursioni in bicicletta che potranno noleggiarle e pedalare in autonomia
Il Solco Di Equi Terme
Per il segmento avventura è stata realizzata una 'zipline', cioè una teleferica sulla quale gli avventori 'voleranno' per quasi 200 metri, assicurati con imbraghi e carrucola e il moderno sistema di 'linea vita continua' che consente questa esperienza in totale sicurezza. Il percorso è a tema geologico, e sorvolerà il torrente Fagli, un suggestivo corso d'acqua, incassato e tormentato da erosioni cilindriche chiamate 'marmitte dei giganti', che scorre nel parco delle Grotte. Sarà disponibile una flotta e-bike Mtb (mountain bike con propulsore elettrico che rende leggera la pedalata anche in salita) per gli amanti delle escursioni in bicicletta che potranno noleggiarle e pedalare in autonomia

Getting Around

La stazione di Equi Terme è una fermata ferroviaria posta lungo la linea Lucca Aulla
Equi Terme station
La stazione di Equi Terme è una fermata ferroviaria posta lungo la linea Lucca Aulla
A Equi Terme è presente una fermata del bus per i collegamenti ai paesi limitrofi
Equi Terme station
A Equi Terme è presente una fermata del bus per i collegamenti ai paesi limitrofi

Arts & Culture

I cento castelli che da un colle all'altro dominano le strade, i borghi, le valli, costituiscono in Lunigiana l'aspetto più caratteristico del paesaggio. Testimonianza di un territorio feudale, vennero eretti dalle potenti famiglie che durante i secoli se ne contesero il dominio: Malaspina, Bosi, Estensi. Tra i più caratteristici ed importanti da un punto di vista strategico: il castello della Verrucola a Fivizzano, il castello del Piagnaro a Pontremoli, il castello di Monti di Licciana, la fortezza della Brunella, la rocca della Bastia, il castello di Malgrate, il palazzo fortificato di Terrarossa, il castello di Ponte Bosio, quello di Bagnone, di Lusuolo, di Villa di Tresana e molti altri.
64 lokal ang nagrerekomenda
Castello Malaspina
2 Via Papiriana
64 lokal ang nagrerekomenda
I cento castelli che da un colle all'altro dominano le strade, i borghi, le valli, costituiscono in Lunigiana l'aspetto più caratteristico del paesaggio. Testimonianza di un territorio feudale, vennero eretti dalle potenti famiglie che durante i secoli se ne contesero il dominio: Malaspina, Bosi, Estensi. Tra i più caratteristici ed importanti da un punto di vista strategico: il castello della Verrucola a Fivizzano, il castello del Piagnaro a Pontremoli, il castello di Monti di Licciana, la fortezza della Brunella, la rocca della Bastia, il castello di Malgrate, il palazzo fortificato di Terrarossa, il castello di Ponte Bosio, quello di Bagnone, di Lusuolo, di Villa di Tresana e molti altri.