Guida turistica Trieste - GUGHI'S HOME

Gughi'S
Guida turistica Trieste - GUGHI'S HOME

Visite turistiche

Piazza Unità d'Italia è la piazza principale di Trieste. Si trova ai piedi del colle di San Giusto, tra il Borgo Teresiano e Borgo Giuseppino.
158 lokal ang nagrerekomenda
Piazza Unità d'Italia
Piazza Unità d'Italia
158 lokal ang nagrerekomenda
Piazza Unità d'Italia è la piazza principale di Trieste. Si trova ai piedi del colle di San Giusto, tra il Borgo Teresiano e Borgo Giuseppino.
La Basilica Cattedrale di San Giusto è il principale edificio religioso cattolico della città di Trieste. Si trova sulla sommità dell'omonimo colle che domina la città.
78 lokal ang nagrerekomenda
Katedral ng San Giusto Martire
2 P.za della Cattedrale
78 lokal ang nagrerekomenda
La Basilica Cattedrale di San Giusto è il principale edificio religioso cattolico della città di Trieste. Si trova sulla sommità dell'omonimo colle che domina la città.
Il faro della Vittoria si trova a Trieste ed è stato costruito tra il 15 gennaio 1923 e il 24 maggio 1927, ad opera dell'architetto italiano Arduino Berlam.
36 lokal ang nagrerekomenda
Parola ng Tagumpay
141 Str. del Friuli
36 lokal ang nagrerekomenda
Il faro della Vittoria si trova a Trieste ed è stato costruito tra il 15 gennaio 1923 e il 24 maggio 1927, ad opera dell'architetto italiano Arduino Berlam.
Il castello di San Giusto è una fortezza-museo situata sul colle omonimo, a Trieste. Come dimora storica, è stato restaurato negli anni duemila e adibito a museo civico dal Comune di Trieste, cui la struttura appartiene dal 1930.
33 lokal ang nagrerekomenda
Al Castello di San Giusto
35 Via S. Michele
33 lokal ang nagrerekomenda
Il castello di San Giusto è una fortezza-museo situata sul colle omonimo, a Trieste. Come dimora storica, è stato restaurato negli anni duemila e adibito a museo civico dal Comune di Trieste, cui la struttura appartiene dal 1930.
Il Museo Revoltella è una galleria d'arte moderna di Trieste. Fu la casa dove visse il barone Pasquale Revoltella il quale alla sua morte, avvenuta nel 1869, la lasciò alla città assieme a tutte le sue opere, gli arredamenti ed i libri che essa conteneva. Nel 1872 il Comune la fece diventare un museo.
148 lokal ang nagrerekomenda
Museo ng Revoltella
27 Via Armando Diaz
148 lokal ang nagrerekomenda
Il Museo Revoltella è una galleria d'arte moderna di Trieste. Fu la casa dove visse il barone Pasquale Revoltella il quale alla sua morte, avvenuta nel 1869, la lasciò alla città assieme a tutte le sue opere, gli arredamenti ed i libri che essa conteneva. Nel 1872 il Comune la fece diventare un museo.
La Risiera di San Sabba è stato un lager nazista, situato nella città di Trieste, utilizzato come campo di detenzione di polizia, nonché per il transito e l'eliminazione di un gran numero di detenuti, in prevalenza prigionieri politici o ebrei.
46 lokal ang nagrerekomenda
Museo ng Risiera di San Sabba
5 Via Giovanni Palatucci
46 lokal ang nagrerekomenda
La Risiera di San Sabba è stato un lager nazista, situato nella città di Trieste, utilizzato come campo di detenzione di polizia, nonché per il transito e l'eliminazione di un gran numero di detenuti, in prevalenza prigionieri politici o ebrei.
Il Canal Grande di Trieste è un canale navigabile che si trova nel cuore del Borgo Teresiano, in pieno centro della città, a metà strada circa tra la stazione ferroviaria e piazza Unità d'Italia, con imboccatura dal bacino di San Giorgio del Porto Vecchio.
17 lokal ang nagrerekomenda
Ponte Rosso
3 Piazza del Ponterosso
17 lokal ang nagrerekomenda
Il Canal Grande di Trieste è un canale navigabile che si trova nel cuore del Borgo Teresiano, in pieno centro della città, a metà strada circa tra la stazione ferroviaria e piazza Unità d'Italia, con imboccatura dal bacino di San Giorgio del Porto Vecchio.
Il teatro romano di Trieste si trova a Trieste ai piedi del colle di San Giusto, in pieno centro della città, al limitare della città vecchia, tra via Donota e via del Teatro
43 lokal ang nagrerekomenda
Roman Theatre ng Trieste
Via del Teatro Romano
43 lokal ang nagrerekomenda
Il teatro romano di Trieste si trova a Trieste ai piedi del colle di San Giusto, in pieno centro della città, al limitare della città vecchia, tra via Donota e via del Teatro
Il molo Audace si trova sulle rive di Trieste, in pieno centro della città, a pochi passi da piazza Unità d'Italia e dal Canal Grande. Separa il bacino di San Giorgio dal bacino di San Giusto del Porto Vecchio.
45 lokal ang nagrerekomenda
Molo Audace
45 lokal ang nagrerekomenda
Il molo Audace si trova sulle rive di Trieste, in pieno centro della città, a pochi passi da piazza Unità d'Italia e dal Canal Grande. Separa il bacino di San Giorgio dal bacino di San Giusto del Porto Vecchio.
Il porto di Trieste è situato a Trieste, a nord del mare Adriatico. È il primo per traffico merci in Italia con 62 milioni di tonnellate annue nel 2017, seguito da quello di Genova. È suddiviso in cinque aree, corrispondenti ai cinque punti franchi, tre delle quali adibite a fini commerciali: Il Punto Franco Vecchio
Port of Trieste
Il porto di Trieste è situato a Trieste, a nord del mare Adriatico. È il primo per traffico merci in Italia con 62 milioni di tonnellate annue nel 2017, seguito da quello di Genova. È suddiviso in cinque aree, corrispondenti ai cinque punti franchi, tre delle quali adibite a fini commerciali: Il Punto Franco Vecchio
Il Museo di storia naturale di Trieste è un museo civico di storia naturale, con sede nel capoluogo giuliano. Dispone di diverse collezioni, che raccolgono più di due milioni di reperti di botanica, zoologia, mineralogia, geologia e paleontologia. Wikipedia
18 lokal ang nagrerekomenda
Museum of History and Art - Orto Lapidary
15 P.za della Cattedrale
18 lokal ang nagrerekomenda
Il Museo di storia naturale di Trieste è un museo civico di storia naturale, con sede nel capoluogo giuliano. Dispone di diverse collezioni, che raccolgono più di due milioni di reperti di botanica, zoologia, mineralogia, geologia e paleontologia. Wikipedia
La sinagoga di Trieste, inaugurata nel 1912, situata in Piazza Virgilio Giotti, a Trieste è considerata tra i maggiori edifici di culto ebraici in Europa, seconda per dimensione solo al Tempio
21 lokal ang nagrerekomenda
Synagogue of Trieste
19 Via S. Francesco D'Assisi
21 lokal ang nagrerekomenda
La sinagoga di Trieste, inaugurata nel 1912, situata in Piazza Virgilio Giotti, a Trieste è considerata tra i maggiori edifici di culto ebraici in Europa, seconda per dimensione solo al Tempio
L'Arco di Riccardo è secondo alcune fonti una delle porte romane di Trieste risalente I secolo a.C. costruito probabilmente sotto l'imperatore Ottaviano Augusto negli anni 33-32 a.C. Le forme della decorazione architettonica permettono di datare la forma attuale dell'arco nell'età claudio-neroniana o forse flavia.
23 lokal ang nagrerekomenda
Arco di Riccardo
Piazza del Barbacan
23 lokal ang nagrerekomenda
L'Arco di Riccardo è secondo alcune fonti una delle porte romane di Trieste risalente I secolo a.C. costruito probabilmente sotto l'imperatore Ottaviano Augusto negli anni 33-32 a.C. Le forme della decorazione architettonica permettono di datare la forma attuale dell'arco nell'età claudio-neroniana o forse flavia.
La tranvia di Opicina, nota anche come "Trenovia di Opicina", una delle attrazioni turistiche della città di Trieste, è una linea tranviaria interurbana panoramica gestita dalla Trieste Trasporti.
Bar Tranvia
23 Via della Vena
La tranvia di Opicina, nota anche come "Trenovia di Opicina", una delle attrazioni turistiche della città di Trieste, è una linea tranviaria interurbana panoramica gestita dalla Trieste Trasporti.
Il castello di Miramare fu eretto come residenza della corte Asburgica: il complesso venne costruito nell'attuale omonimo quartiere di Trieste per volere di Massimiliano d'Asburgo-Lorena, arciduca d'Austria e imperatore del Messico, per farne la propria dimora da condividere con la moglie Carlotta del Belgio.
224 lokal ang nagrerekomenda
Kastilyong Miramare
Viale Miramare
224 lokal ang nagrerekomenda
Il castello di Miramare fu eretto come residenza della corte Asburgica: il complesso venne costruito nell'attuale omonimo quartiere di Trieste per volere di Massimiliano d'Asburgo-Lorena, arciduca d'Austria e imperatore del Messico, per farne la propria dimora da condividere con la moglie Carlotta del Belgio.
Kleine Berlin è il più esteso complesso di gallerie antiaeree sotterranee, risalenti alla seconda guerra mondiale, ancora esistente a Trieste.
14 lokal ang nagrerekomenda
Kleine Berlin
Via Fabio Severo
14 lokal ang nagrerekomenda
Kleine Berlin è il più esteso complesso di gallerie antiaeree sotterranee, risalenti alla seconda guerra mondiale, ancora esistente a Trieste.
Piazza della Borsa è una delle piazze principali di Trieste. Conosciuta anche come il secondo salotto buono cittadino la piazza è stata il centro economico della città per tutto il XIX secolo.
28 lokal ang nagrerekomenda
Piazza della Borsa
snc Piazza della Borsa
28 lokal ang nagrerekomenda
Piazza della Borsa è una delle piazze principali di Trieste. Conosciuta anche come il secondo salotto buono cittadino la piazza è stata il centro economico della città per tutto il XIX secolo.
La Grotta Gigante è una grotta carsica, esplorata nel 1840 e aperta al turismo dal Club Touristi Triestini già nel 1908. In seguito alla perdita delle Grotte di Postumia, che sono passate alla Jugoslavia nel 1947, ha ricevuto un forte impulso turistico nel secondo dopoguerra.
94 lokal ang nagrerekomenda
Grotta Gigante
42 / A Borgo Grotta Gigante
94 lokal ang nagrerekomenda
La Grotta Gigante è una grotta carsica, esplorata nel 1840 e aperta al turismo dal Club Touristi Triestini già nel 1908. In seguito alla perdita delle Grotte di Postumia, che sono passate alla Jugoslavia nel 1947, ha ricevuto un forte impulso turistico nel secondo dopoguerra.
Il civico museo Sartorio si trova a Trieste. Custodisce arredi ed oggetti d'epoca, ceramiche, biblioteca, raccolte di quadri, disegni di Giambattista Tiepolo ed una gipsoteca-gliptoteca. Venne aperto parzialmente la prima volta nel 1949, ed inaugurato nella sua totalità nel 1954
24 lokal ang nagrerekomenda
Civico Museo Sartorio
1 Largo Papa Giovanni XXIII
24 lokal ang nagrerekomenda
Il civico museo Sartorio si trova a Trieste. Custodisce arredi ed oggetti d'epoca, ceramiche, biblioteca, raccolte di quadri, disegni di Giambattista Tiepolo ed una gipsoteca-gliptoteca. Venne aperto parzialmente la prima volta nel 1949, ed inaugurato nella sua totalità nel 1954
L 'acquario marino di Trieste nasce a Trieste nel 1933 in un lato dell'edificio della ex pescheria Centrale. L'acquario dispone di 25 vasche, che ricostruiscono diversi ambienti marini, nelle quali ospita specie prevalentemente adriatiche.
14 lokal ang nagrerekomenda
Marine Aquarium ng Lungsod ng Trieste
1 Riva Nazario Sauro
14 lokal ang nagrerekomenda
L 'acquario marino di Trieste nasce a Trieste nel 1933 in un lato dell'edificio della ex pescheria Centrale. L'acquario dispone di 25 vasche, che ricostruiscono diversi ambienti marini, nelle quali ospita specie prevalentemente adriatiche.
Barcola pineta
8 lokal ang nagrerekomenda
Beach Barcola
Lungomare Benedetto Croce
8 lokal ang nagrerekomenda
Barcola pineta
Il Civico Museo d'Arte Orientale è sito a via San Sebastiano 1, nel Palazzetto dei Leo, presso la Città Vecchia di Trieste.
12 lokal ang nagrerekomenda
Civic Museum of Oriental Art
1 Via S. Sebastiano
12 lokal ang nagrerekomenda
Il Civico Museo d'Arte Orientale è sito a via San Sebastiano 1, nel Palazzetto dei Leo, presso la Città Vecchia di Trieste.
Il tempio serbo-ortodosso della Santissima Trinità e di San Spiridione è la chiesa della comunità serbo-ortodossa di Trieste.
11 lokal ang nagrerekomenda
Serbian Orthodox Church ng Saint Spyridon
9 Via Spiridione
11 lokal ang nagrerekomenda
Il tempio serbo-ortodosso della Santissima Trinità e di San Spiridione è la chiesa della comunità serbo-ortodossa di Trieste.